Porte aperte delle "Biofattorie sociali"
Giorno 4 aprile 2025 , la Fondazione ospiterà tutte le persone che vorranno aderire, esperti e non, per parlare di agricoltura sociale.
Giorno 4 aprile 2025 , la Fondazione ospiterà tutte le persone che vorranno aderire, esperti e non, per parlare di agricoltura sociale.
Giovedì 31 Ottobre 2024 , presso la sede della "Fondazione Valdisavoja" , si è effettuata la prima distribuzione di aiuti alimentari alle persone indigenti.
La distribuzione è stata curata dal Banco Alimentare e dal personale della "Fondazione Valdisavoja" . I finanziatori di tali iniziative sono: Fead, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Agea, nell'ambito del "Programma di aiuti europei agli indigenti "
Il 22 maggio 2024, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, la Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja E.T.S. , ospiterà l'Evento conclusivo finale Scuole Rete green, progetto "Mani In Terra .
Parteciperanno alcune classi dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Carlo Gemmellaro" e dell'Istituto dell'Istruzione e del Merito - Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale "Federico De Roberto"
L’Ente di formazione professionale lstituto Polivalente Valdisavoia, accreditato presso l’Assessorato Regionale delI’Istruzione della Formazione Professionale con D.D.G. n. 2246 del 30/05/2018 CIR CAQ393, in attuazione deII’Avviso n. 7/2023 “Costituzione Catalogo Regionale delI’Offerta Formativa”
Pubblica n. quattro bandi per allievi e per personale di formazione ( bandi in allegato )
FINALITÀ DELL’INTERVENTO:
Lo scopo , appunto, dell'incontro tra agricoltura sociale e scuola ( a tutti i livelli) , ha come obbiettivo tra le altre cose, quello dell'inclusione sociale e dell'orientamento professionale.
La Rete delle fattorie Sociali Sicilia, di cui fa parte la Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja, e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania , con L' Agri School Expo , hanno dato testimonianze e esperienze nell'orientamento dell'agricoltura sociale e biologica in Sicilia.
La Fondazione "Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja" , in collaborazione con il Laboratorio Sicilia 2030, promuove il giorno 11 e 12 Marzo 2023 a Catania (Sab. 9-17, Dom.
La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja , assieme al Dipartimento Di3A, Agricoltura, Alimentazione e Ambiente ed alla Rete Fattorie Sociali Sicilia in persona del presidente dott. Salvatore Cacciola, ha organizzato la III edizione di Agri School Expo , che si e' svolta a Catania nei giorni 17 e 18 Novembre 2022 nell'aula magna del Di3A, e presso la Fondazione Valdisavoja .
La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja nell'ambito delle attività di Formazione previste si è occupata anche di Permacultura. Inizialmente un gruppo di studenti, coordinati dal prof. Paolo Guarnaccia e guidati dal Direttore della Fondazione dott. Antonino Mellini, ha iniziato a studiare un'area dell'azienda Cibali al fine di poter progettare e gestire dei terreni antropizzati utilizzando i metodi della Permacultura.
Il progetto Horizon 2020 BRESOV (Breeding for Resilient Efficient and Sustainable Organic Vegetable Production),di cui l’Università di Catania è coordinatore con la supervisione scientifica del Professor Branca del Di3A, e in collaborazione con la Fondazione ISTITUTO AGRARIO SICILIANO VALDISAVOJA di Catania , in persona del direttore della Fondazione, il dott. Antonino Mellini, è iniziato nel 2018 e sono stati fissati degli obbiettivi da perseguire.
La vendita dei prodotti agricoli viene effettuata nell'azienda di "Cibali" dove vengono coltivati olivo, ortaggi, piante officinali e ornamentali. Nell'azienda "Cutura", situata nel comune di Paternò, vengono coltivati agrumi, ficodindia e olivo dal quale si ottiene un ottimo olio extravergine di oliva. I prodotti ottenuti sono disponibili direttamente nel mercatino allestito nell'azienda di cibali che viene aperto solitamente 2 volte la settimana. I prodotti principali sono: ortaggi di stagione, agrumi, olio EVO, piante officinali, aromatiche ed ornamentali
La vendita dei prodotti agricoli viene effettuata nell'azienda di "Cibali" dove vengono coltivati olivo, ortaggi, piante officinali e...
Il progetto Horizon 2020 BRESOV (Breeding for Resilient Efficient and Sustainable Organic Vegetable Production),di cui l...
La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja nell'ambito delle attività di Formazione previste si è occupata anche di...
La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja , assieme al Dipartimento Di3A, Agricoltura,...
La Fondazione "Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja" , in collaborazione con il Laboratorio Sicilia 2030, promuove il giorno 11 e 12...