Storia

La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja nasce per volontà di Don Giuseppe Cruyllas Principe di Valdisavoja che alla sua morte decise di lasciare tutti i suoi beni alla Città di Catania indicando nel Testamento del 21 settembre 1880 che la guida della Fondazione dovesse essere affidata all'Arcivescovo di Catania ed indicando anche la composizione del Consiglio di Amministrazione.

Il 27 febbraio 1896 con R.D. n. LXII, la Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja viene riconosciuta dallo Stato Italiano e viene eretta in Ente Morale, con lo scopo di promuovere il progresso ed il miglioramento dell'agricoltura Siciliana.

Nel 1923 viene creata una scuola di agricoltura, equiparata ad una scuola di avviamento professionale di tipo agrario, rivolta ai figli di contadini che volessero imparare nozioni teoriche e pratiche con tecniche all'avanguardia nel settore agricolo. Nel 1940, con l'istituzione della scuola media unica, che unificava tutti i trienni successivi alle elementari, l'Istituto dovette sospendere le attività scolastiche.

La rilevanza scientifica dell'Istituto Valdisavoja lo vide, nel lontano 1927, come socio nella fondazione della Stazione Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, insieme allo Stato Italiano, al Banco di Sicilia, alle Provincie, ale Camere di Commercio Siciliane ed al Comune di Caltagirone.

L’Istituto, sin dalla sua fondazione, si occupa di studiare e migliorare le principali colture della nostra regione, con una particolare attenzione alle specie tipiche e rappresentative del territorio:

  • grano duro ed orzo, per quanto riguarda i seminativi;
  • ortaggi, piante officinali, piante ornamentali e fiori per quanto riguarda le coltivazioni  erbacee;
  •  agrumi,  olivo, per quanto  riguarda le coltivazioni arboree

Relativamente alle coltivazioni arboree, l'Istituto ha realizzato nel corso degli anni alcune collezioni delle più pregiate varietà di agrumi e di fruttiferi che vengono gelosamente conservate al fine di salvaguardare questa importante biodiversità.

Sin dai primi anni dalla sua fondazione, l'Istituto ha riservato particolare attenzione al miglioramento di diverse specie di fiori e piante ornamentali; degna di nota è la selezione di nuove varietà di poinsettia pulcherrima (nota comunemente come "stella di Natale"), migliorate geneticamente a seguito di lunghe sperimentazioni e caratterizzate, tra l'altro, da fiori di aspetto particolarmente gradevole, tanto apprezzate da essere richieste non solo in Sicilia, ma in altre parti della nazione; i fiori recisi venivano ordinati e spediti con il treno fino a Roma.

Inoltre l'Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja era tra i maggiori produttori nazionali di diverse specie molto pregiate di orchidee (Cipripedium, Bronvingiana, Cattlea, Vanilla, Vanda, ecc...), che costituivano una delle più importanti collezioni dell'epoca.

Dalla fine degli anni 90 l'attività di sperimentazione dell'Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja si è concentrata prevalentemente sulla selezione, riproduzione e conservazione delle specie più rappresentative di piante orticole, officinali ed ornamentali, con il fine di custodire questo patrimonio di biodiversità. Questa attività è sempre stata realizzata mediante la pratica di un agricoltura sostenibile, rispettosa dell'uomo e dell'ambiente, che utilizza i metodi di coltivazione biologica e di lotta integrata, per l’ottenimento di prodotti a residuo zero.



Novità e Pubblicazioni

Vendita prodotti agricoli

La vendita dei prodotti agricoli viene effettuata nell'azienda di "Cibali" dove vengono coltivati olivo, ortaggi, piante officinali e...

Progetto BRESOV Horizont 2020

Il progetto Horizon 2020 BRESOV (Breeding for Resilient Efficient and Sustainable Organic Vegetable Production),di cui l...

Progetto di permacultura

La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja nell'ambito delle attività di Formazione previste si è occupata anche di...

Agri School Expo III edizione

La Fondazione Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja , assieme al Dipartimento  Di3A, Agricoltura,...

ATTIVITA' DELLA TRASFORMAZIONE DELLA COMUNITA' ( iACT )

La Fondazione "Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja" , in collaborazione con il  Laboratorio Sicilia 2030,  promuove il giorno 11 e 12...

icona whatsapp

Iscriviti al gruppo WhatsApp dell’Istituto Agrario Siciliano Valdisavoja




Partner Istituzionali